Matilde Sidoti
artista
Sono una disegnatrice e pittrice autodidatta di astratto contemporaneo. Nata a Messina il 12 luglio 1997. All’età di 8 anni inizia la mia passione per il disegno e a 25 anni scopro la passione per il dipingere. Fin da piccola dai libri delle scuole copio e disegno a mano libera ciò che vedo fino ad arrivare alle medie e, appassionandomi all’arte in generale. Scoprendo così da libri inerenti all’arte i miei artisti preferisti tra cui Kandinsky, Pollock, Basquiat per poi finire a un illustre artista contemporaneo Paul Kenton. Mi piacciono le cose complesse e cerco nei minimi dettagli di svolgerli al meglio nei miei quadri astratti. Come tutti ben sappiamo nella vita si passano momenti avvolti dal buio e dalla luce proprio qui capisco che forse non bastasse solo disegnare ma bensì dipingere. Questa nuova passione diventa parte della rinascita per me stessa. Nei miei quadri cerco di dare un messaggio ben specifico che io so in pochi riescono ad interpretare.
Tematiche
La tematica dei miei lavori che tuttora svolgo riguarda proprio le mie emozioni. Nel momento dello svolgimento delle mie opere entro in una connessione con me stessa che tutto al di fuori non esiste, i pennelli e i colori diventano tutt’uno. Creando così forti messaggi attraverso i quadri.
Tecniche
Uso colori acrilici su tela in cotone ma non escludo altre tecniche come magari l’arte materica o bensì altro per cui possa fare le mie opere.
Quotazione
Ho ricevuto il coefficiente d’artista tramite la Galleria e Fondazione Effetto Arte con cui ad oggi continuo a fare mostre. Fascia medio-alta
Coefficiente 3,2
Premi
- 19/01/2024 Attestato di partecipazione L’arte si Mostra
- 26/10/2024 Attestato di partecipazione Fondazione Effetto Arte Arti Visive Barcellona nella città di Gaudí
- 07/01/2025 Attestato di partecipazione Fondazione Effetto Arte Arti Visive Giuseppe Mazzini Teatro Manzoni Milano
- 27/03/2025 Attestato di partecipazione e stampe targa Art Incontinental Tour
- Prossimamente verrà consegnato il Libro Artisti in Vetrina 2025 che sarà accolto alla Camera dei Deputati
Bibliografia
Artista astratto contemporaneo e non solo. Ho iniziato a fare varie mostre di cui due l’anno scorso e, altre che ho già fatto quest’anno e sto facendo. Di seguito metto le mostre a cui mi hanno dato la possibilità di esporre le mie opere e di esser state visionate da critici d’arte. Nonché pubblicate su ciascun catalogo o libro.
Mostre già fatte:
- 19/01/2024 L’arte si Mostra, Pio Sodalizio dei Piceni, Roma
- 26/10/2024 Fondazione Effetto Arte, Premio Internazionale Arti Visive Barcellona nella città dí Gaudí, Auditorium di Casa Milà La Pedrera Passeig de Gracia
- 07/01/2025 Fondazione Effetto Arte in collaborazione con la “Fondazione delle Città Identitarie”, Premio Internazionale delle Arti Visive Giuseppe Mazzini Teatro Manzoni Milano
- Artisti in Vetrina per il Mercato Contemporaneo pubblicazione su Annuario Artisti 25 ed esposizione che si terrà nel prossimo autunno presso Fondazione Effetto Arte Gallery Palermo
- Art Incontinental Tour Fondazione Effetto Arte :
Il primo appuntamento del Tour si terrà durante il prestigioso World Art Dubai, dal 17 al 20 aprile 2025, presso l’iconico Dubai World Trade Centre.
PECHINO Giugno 2025
Secondo appuntamento presso il prestigioso Three Shadows Photography Art Centre
NEW YORK Aprile 2026
La terza tappa del Tour approderà a New York, in occasione di uno degli eventi artistici più prestigiosi al mondo: Artexpo New York
PRINCIPATO DI MONACO Settembre 2026
Penultima tappa del Tour si svolgerà nel Principato di Monaco, in occasione della settima edizione della rinomata fiera d'arte contemporanea ART3F. L’evento si terrà presso l’iconico Espace Fontvieille, uno spazio espositivo carico di storia, progettato su iniziativa del Principe Ranieri III di Monaco per il celebre Festival Internazionale del Circo di Monte-Carlo.
VENEZIA Novembre 2026
Il tour culminerà a Venezia, nella cornice unica e prestigiosa del Palazzo Storico Scuola Grande di San Teodoro. Questo straordinario edificio, ricco di storia e fascino, è stato sede della più antica confraternita veneziana, nata intorno all’VIII secolo in segno di devozione a San Teodoro, primo santo protettore della città lagunare.